Salta al contenuto
Nessun risultato
Baldini+Castoldi
  • Novità
  • Prossime uscite
  • Ebook
  • Collane
    • Catalogo
    • Boe
    • Classici
    • Extra
    • Linus
    • Peanuts
    • Romanzi e racconti
    • Saggi
    • + Più
    • Tascabili
    • 56
    • La Tartaruga
  • Autori
  • Contatti
Nessun risultato

Password dimenticata?

← Back to login
Baldini+Castoldi
Accedi
  • Novità
  • Prossime uscite
  • Ebook
  • Collane
    • Catalogo
    • Boe
    • Classici
    • Extra
    • Linus
    • Peanuts
    • Romanzi e racconti
    • Saggi
    • + Più
    • Tascabili
    • 56
    • La Tartaruga
  • Autori
  • Contatti
Baldini+Castoldi
Home Libri Catalogo La coppa degli immortali
Garlando Luigi, Sacchi Arrigo

La coppa degli immortali

MILAN 1989: la leggenda della squadra più forte di tutti i tempi raccontata da chi la inventò
«Ho sempre pensato che il calcio non fosse un fatto solo difensivo o solo offensivo. Il calcio era saper
fare tutto.» Nel calcio di Arrigo Sacchi conta lo spettacolo, non il risultato a ogni costo. Anche se
ciò comporta rischiare qualcosa di più. Con questa filosofia e modo di intendere il football, il «profeta
di Fusignano» è entrato nella Storia del gioco più bello del mondo e l’ha cambiata, introducendo
princìpi e concetti mai visti prima, diventati scuola preziosa per i più illuminati fra i suoi successori.
Così, l’allenatore più eretico di sempre – di recente nominato dalla prestigiosa rivista «France
Football» primo fra gli italiani e fra i tre più grandi in assoluto, con Rinus Michels e Alex Ferguson – è
riuscito a creare una squadra formidabile, passata alla Storia come quella degli «Immortali» e celebrata ufficialmente dall’Uefa come il migliore club di tutti i tempi. A trent’anni esatti dalla conquista della leggendaria Coppa dei Campioni del 1989, Sacchi racconta l’impresa che ha segnato il calcio moderno: dalla nebbia di Belgrado al 4 a 0 della finale di Barcellona, dai gol «fantasma» contro Stella Rossa e Werder Brema, al 5 a 0 al mitico Real Madrid a San Siro, vera epopea del «sacchismo». Episodi e testimonianze inediti, aneddoti gustosissimi, pagine preziose dei suoi Diari di quegli anni rimaste fino a oggi segrete e per la prima volta riprodotte integralmente: il tutto narrato grazie
alla penna di Luigi Garlando, prima firma della «Gazzetta dello Sport» e autore bestseller.

Osservo le coppe mentre pedalo sulla cyclette. Sono fermo, ma è come se andassi loro incontro. Le guardo e sento di meno la stanchezza. Non sono orgoglioso di quei metalli, sono orgoglioso delle idee, dei valori, del lavoro che rappresentano e degli uomini che hanno interpretato quei valori. Gli Immortali.


Autori
Garlando Luigi
Luigi Garlando (Milano, 1962), giornalista e scrittore, è la firma di punta della «Gazzetta dello Sport». Appassionato di calcio, ha scritto libri di successo per ragazzi raccontando ai più giovani temi d’attualità, sociali e sportivi. È da sempre interista ma apprezza comunque il buon gioco e i campioni, ovunque essi siano. Tra i suoi libri Per questo mi chiamo Giovanni (2004), Camilla che odiava la politica (2008), L’amore ai tempi di Pablito (2009), O Maé. Storia di judo e di camorra (2014), L’estate che conobbi il Che (2015), con cui ha vinto il Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2017, Io e il Papu (2017), Il mestiere più bello del mondo. Faccio il giornalista (2018), Quando la luna ero io (2018).
Sacchi Arrigo
Arrigo Sacchi, nato nel 1946, deve al suo paese, oltre al soprannome (il «profeta di Fusignano») anche i primi rudimenti calcistici. Dopo aver allenato nelle serie minori, arriva al Parma e da lì, nel 1987, compie il grande salto verso il Milan, dove in sole quattro stagioni vincerà due Coppe dei Campioni, uno scudetto, una Supercoppa italiana, due Supercoppe Europee e due Coppe Intercontinentali. I successi in rossonero gli valgono la nomina a commissario tecnico della Nazionale che guiderà dal 1991 al 1996, conquistando un secondo posto ai Mondiali statunitensi del 1994. Nel 2000 abbandona l’allenamento e alterna l’attività di opinionista con incarichi da direttore tecnico. Dal 2010 al 2014 è stato coordinatore tecnico delle Nazionali giovanili. Nel 2017 è stato nominato dall’Uefa fra i 10 allenatori più influenti nell’evoluzione calcistica, e nel 2019 da «France Football» fra i 50 migliori di tutti i tempi (terzo assoluto e primo fra gli italiani).

  • Collana: Le Boe
  • Prezzo: € 18
  • Confezione: Brossura
  • Ean: 9788893881821
  • Pagine: 304
  • Data di uscita: 16/05/2019

Contenuti Simili
La terza rivoluzione digitale

La terza rivoluzione digitale.

i malfici

I malefici ovvero La casa delle storie strampalate

Io che nasco immaginaria

Io che nasco immaginaria

Spettri di Clint

Spettri di Clint. L’America del mito nell’opera di Eastwood

senza vizi è una vita di merda

Senza vizi è una vita di merda

Che cosa dobbiamo al futuro

Che cosa dobbiamo al futuro. Prospettive per il prossimo milione di anni

amore A piccoli passi baldini baldini castoldi basket calcio Camerata Neandertal castoldi cinema Confessioni audaci di un ballerino di liscio cucina delitto donne Duellanti Esercizi preparatori alla melodia del mondo gialli giallo guerra Imprimatur In diretta Italia La bambina nel buio La piuma lavoro Le lupe Linus mafia Malaparte. Morte Come Me medicina Milano moda musica Musica infedele & inchiostro simpatico noir omicidio Peanuts politica rinascimento romanzo scienza Sempre più vicino serial killer sport thriller thriller storici

Baldini + Castoldi srl
P.I. e C.F. 08218010968
Via Stefano Jacini 6, 20121 Milano

  • Privacy & Cookie Policy
  • Customer Care
  • Abbonamento linus
  • Contatti
  • Chi siamo