Salta al contenuto
Nessun risultato
Baldini+Castoldi
  • Novità
  • Prossime uscite
  • Ebook
  • Collane
    • Catalogo
    • Boe
    • Classici
    • Extra
    • Linus
    • Peanuts
    • Romanzi e racconti
    • Saggi
    • + Più
    • Tascabili
    • 56
    • La Tartaruga
  • Autori
  • Contatti
Nessun risultato
Facebook Twitter Instagram YouTube Email

Password dimenticata?

← Back to login
Baldini+Castoldi
Facebook Twitter Instagram YouTube Email
Accedi
  • Novità
  • Prossime uscite
  • Ebook
  • Collane
    • Catalogo
    • Boe
    • Classici
    • Extra
    • Linus
    • Peanuts
    • Romanzi e racconti
    • Saggi
    • + Più
    • Tascabili
    • 56
    • La Tartaruga
  • Autori
  • Contatti
Baldini+Castoldi
Home Libri Catalogo Gli italiani sono gli altri
Vassalli Sebastiano

Gli italiani sono gli altri

Viaggio (in undici tappe) all’interno del carattere nazionale italiano

Il compianto romanziere Sebastiano Vassalli, recentemente scomparso, nel corso della sua vita è stato un vivace polemista, capace di dividere gli animi sugli argomenti più disparati.
Gli italiani sono gli altri raccoglie i suoi corsivi – apparsi su «Repubblica» e sul «Corriere della Sera» – che più hanno saputo creare un dibattito. «Nella prima fase della sua ideazione, questo libro doveva intitolarsi “guerre perdute”: ognuna delle sezioni che lo compongono rappresenta, infatti, un incontro-scontro con il carattere nazionale italiano, da cui l’autore è uscito sempre soccombente e qualche volta anche malconcio.»
Così ci ritroviamo a riflettere su Don Milani e il suo Lettere a una professoressa: dovremmo davvero pensare il nostro sistema educativo sulla base degli insegnamenti di un «mascalzone» che considerava «scapaccioni, scappellotti, frustate e qualche salutare cinghiata» come strumenti didattici?
E sulla mafia: perché c’è in Sicilia e non in Svezia? Non sarà perché «i siciliani si vogliono più bene degli svedesi»? La storia potrebbe finire per dare ragione ad Andreotti…
E, poi, ancora sui premi letterari («dividono la letteratura per annate come si inaugurano gli anni giudiziari, contando il numero dei delitti, e il numero delle pene») sul Mostro di Firenze (che avrebbe potuto, un giorno, anche diventare ministro) e in genere sugli italiani («perdonisti» che però amano le legge di Brenno, «Guai ai vinti!»: «Perché devo limitarmi a vincere il mio avversario, se posso anche sodomizzarlo?»)
Come diceva Sartre: «L’inferno sono gli altri», e Vassalli in questa raccolta racconta e commenta l’inferno di stupidità che ha dovuto attraversare durante la sua troppo breve vita.


Autore
Vassalli Sebastiano
(Genova, 1941–Casale Monferrato, 2015). Romanziere e polemista, ha scritto per «la Repubblica», «La Stampa» e per il «Corriere della Sera». Tra le sue numerose opere ricordiamo La notte della cometa (1984), La chimera (1990, Premio Strega e finalista Premio Campiello), Marco e Mattio (1992) e Terre selvagge (2014). Il suo romanzo postumo, Partenope, è dell’autunno 2015. Baldini&Castoldi ha ripubblicato Gli italiani sono gli altri.

  • Collana: Shop online, Tascabili

Contenuti Simili

La bomba

Strategie. Le 33 leggi per vincere

DAJE!

Se mi rilasso collasso

I luoghi del design in Italia

Se non puoi cambiare il vento, dirigi le vele

amore A piccoli passi baldini baldini castoldi basket calcio Camerata Neandertal castoldi cinema Confessioni audaci di un ballerino di liscio cucina delitto donne Duellanti Esercizi preparatori alla melodia del mondo gialli giallo guerra Imprimatur In diretta Italia La bambina nel buio La piuma lavoro Le lupe Linus mafia Malaparte. Morte Come Me medicina Milano moda musica Musica infedele & inchiostro simpatico noir omicidio Peanuts politica rinascimento romanzo scienza Sempre più vicino serial killer sport thriller thriller storici

Baldini + Castoldi srl – P.I. e C.F. 08218010968 – Via Stefano Jacini 6, 20121 Milano

  • Customer Care
  • Abbonamento linus
  • Contatti
  • Chi siamo