«Alcuni mostrano la chiara e decisa consapevolezza che la fede è anche politica, nel senso di assunzione della responsabilità del bene comune di tutti gli uomini, di tutte le forme viventi, dunque di tutto il pianeta. Se noi crediamo veramente alla “creazione continua”, vale a dire a una mano divina che continuamente plasma il cosmo, immette informazione nell’energia e lega ogni essere vivente a ogni altro essere vivente, allora noi dobbiamo sviluppare un’etica che sia realmente capace di interdipendenza e di attualità.» Vito Mancuso
«La vera domanda della Modernità è come sia possibile coniugare la religione e la politica? Quale articolazione è possibile tra religione e diritti umani? Diverse sono state le risposte date a queste domande essenziali, a testimonianza del fatto che si è in un cantiere aperto, nel quale si continua a lavorare in maniera indefessa.» Adnane Mokrani
Una serie di conversazioni su politica, religioni e mondo che, nella loro diversità e varietà, presentano la politica come un prisma con diverse facce illuminate da una sola luce. La speranza è che si possa cogliere l’unità dell’insieme e lasciare che questa luce si irradi. Il contesto nel quale ciò può compiersi è quello del dialogo, di cui avvertiamo tutti un bisogno radicale per uscire dalla conflittualità incontenibile che deriva dal non saper vivere la differenza, dal non sapere o dal non saper orientarsi.