Fürth 1873-Altaussee 1934) fu un prolifico e popolare scrittore tedesco di origine ebraica, autore di romanzi, commedie, saggi, biografie, molto noto e apprezzato a livello internazionale negli anni Venti, amico di Thomas Mann, Rainer Maria Rilke e Arthur Schnitzler. Nel 1901 sposa Julie Speyer e pubblica il suo primo romanzo, cui seguiranno tanti altri tra cui, nel 1908, Caspar Hauser, accolto bene dalla critica. Nel 1919 decide di vivere con la sua nuova compagna, Marta Karlweis Stoss, ma la prima moglie non accetta la separazione e lo tormenterà per anni con costose cause legali e dolorosi ricatti morali. Nei suoi romanzi, tra i più celebri Il caso Maurizius e Il mio cammino di tedesco e di ebreo, emerge il tema della ricerca della giustizia e la pace, con analisi che rimandano a Dostoevskij per l’attenzione data alla sofferenza umana, fisica ma soprattutto mentale. La terza esistenza di Joseph Kerkhoven sarà pubblicato postumo lo stesso anno della sua morte da un editore olandese.
amore A piccoli passi baldini baldini castoldi basket calcio Camerata Neandertal castoldi cinema Confessioni audaci di un ballerino di liscio cucina delitto donne Duellanti Esercizi preparatori alla melodia del mondo gialli giallo guerra Imprimatur In diretta Italia La bambina nel buio La piuma lavoro Le lupe Linus mafia Malaparte. Morte Come Me medicina Milano moda musica Musica infedele & inchiostro simpatico noir omicidio Peanuts politica rinascimento romanzo scienza Sempre più vicino serial killer sport thriller thriller storici