Salta al contenuto
Nessun risultato
  • Novità
  • Prossime uscite
  • Ebook
  • Collane
    • Catalogo
    • Boe
    • Classici
    • Extra
    • Linus
    • Peanuts
    • Romanzi e racconti
    • Saggi
    • + Più
    • Tascabili
    • 56
    • La Tartaruga
  • Autori
  • Eventi
  • Contatti
Nessun risultato

Password dimenticata?

← Torna al login
Accedi
  • Novità
  • Prossime uscite
  • Ebook
  • Collane
    • Catalogo
    • Boe
    • Classici
    • Extra
    • Linus
    • Peanuts
    • Romanzi e racconti
    • Saggi
    • + Più
    • Tascabili
    • 56
    • La Tartaruga
  • Autori
  • Eventi
  • Contatti
Home Libri Catalogo Otto giorni in niger
D’Aloja Francesca, Albinati Edoardo

Otto giorni in niger

Nell’inverno del 2017 Edoardo Albinati e Francesca d’Aloja si uniscono a una missione dell’UNHCR in Niger, nel cuore dell’Africa. Otto giorni, poco più di una settimana – e due sguardi, due voci, per cercare di capire e raccontare cosa succede in quel crocevia dove passano profughi e armi, migranti e uranio, mentre il deserto avanza e l’acqua scarseggia sempre più.
Il Niger è uno dei Paesi più poveri al mondo, ma pronto ad accogliere un numero impressionante di rifugiati dal Mali e dalla Nigeria, senza contare gli sfollati interni. Del fiume di denaro occidentale versato per combattere i nostri incubi, cioè migranti e terroristi, la gente del posto non vede che l’ombra. La miseria è onnipresente come la sabbia rossa e metafisica che copre ogni cosa. Eppure proprio qui viene offerto asilo e protezione alle donne liberate dalle carceri libiche, e ai bambini eritrei senza famiglia – «messaggi in bottiglia abbandonati alle onde».
Senza lasciarsi condizionare da alcuna idea preconcetta, Albinati e d’Aloja scoprono sul campo la sorprendente serenità delle genti di fronte agli orrori, la disponibilità verso gli altri e la gioia autentica di aiutare. Negli ultimi anni, innumerevoli immagini hanno documentato i drammi del Mediterraneo. Questo diario a quattro mani si spinge più in là, verso l’origine di tutto, il luogo dove ha inizio l’avventura, e con parole semplici e impressioni immediate ci consegna il resoconto di un viaggio breve ma intenso, sconcertante e duro, alle radici di ciò che forse stiamo perdendo, noi come esseri umani e Stati civili.


Autori
D’Aloja Francesca
(Roma, 1963) è una scrittrice, attrice e regista. Dopo varie esperienze teatrali si è dedicata al cinema lavorando con registi come Ferzan Özpetek, Ettore Scola, Claudio Caligari e Marco Risi. Debutta nella narrativa nel 2007 con il romanzo Il Sogno cattivo, a cui fa seguito nel 2015 Anima Viva. Ha da poco pubblicato un nuovo romanzo, Cuore, sopporta.
Albinati Edoardo
(Roma, 1956), lavora da molti anni come insegnante nel carcere di Rebibbia. Nel 2002 e 2004 ha svolto missioni per l’UNHCR in Afghanistan e in Ciad. Tra i suoi libri Maggio selvaggio, Orti di guerra, Tuttalpiù muoio (scritto con Filippo Timi), Vita e morte di un ingegnere, Un adulterio. Con La scuola cattolica ha vinto il premio Strega 2016.

  • Collana: Le Boe
  • Prezzo: € 10.00
  • Confezione: CARTONATO
  • Ean: 97888893881036
  • Pagine: 80
  • Data di uscita: 17/05/2018

Contenuti Simili

PAROLA DI CANE

L’India nel cuore

GLI ITALIANI E IL VOTO

EL SEGNA SEMPER LU’

DIMAGRIRE PRANZANDO

PICCOLO ALMANACCO DELL’ATTORE

amore A piccoli passi baldini baldini castoldi basket calcio Camerata Neandertal castoldi cinema Confessioni audaci di un ballerino di liscio cucina delitto donne Duellanti Esercizi preparatori alla melodia del mondo gialli giallo guerra Imprimatur In diretta Italia La domenica lasciami sola La piuma lavoro Le lupe Linus mafia Malaparte. Morte Come Me medicina Milano moda musica Musica infedele & inchiostro simpatico noir omicidio Peanuts politica rinascimento romanzo scienza Sempre più vicino serial killer sport thriller thriller storici

Baldini + Castoldi srl
P.I. e C.F. 08218010968
Via Stefano Jacini 6, 20121 Milano

  • Privacy & Cookie Policy
  • Customer Care
  • Abbonamento linus
  • Contatti
  • Chi siamo