Salta al contenuto
Nessun risultato
  • Novità
  • Prossime uscite
  • Ebook
  • Collane
    • Catalogo
    • Boe
    • Classici
    • Extra
    • Linus
    • Peanuts
    • Romanzi e racconti
    • Saggi
    • + Più
    • Tascabili
    • 56
    • La Tartaruga
  • Autori
  • Eventi
  • Contatti
Nessun risultato

Password dimenticata?

← Torna al login
Accedi
  • Novità
  • Prossime uscite
  • Ebook
  • Collane
    • Catalogo
    • Boe
    • Classici
    • Extra
    • Linus
    • Peanuts
    • Romanzi e racconti
    • Saggi
    • + Più
    • Tascabili
    • 56
    • La Tartaruga
  • Autori
  • Eventi
  • Contatti
Home Libri Catalogo Mia madre ride
Akerman Chantal

Mia madre ride

Una regista molto amata, e una scrittrice ancora da scoprire: Chantal Akerman, la cineasta belga scomparsa qualche anno fa e nota al pubblico italiano soprattutto per il suo lavoro documentaristico sui margini sottili tra arte e vita, con Mia madre ride si lascia scoprire nelle vesti di figlia, artista e donna che ha sempre dedicato alla letteratura uno sguardo privilegiato.
Questo è un libro fluido, un diario-memoir a episodi, scritto mentre l’autrice viaggiava tra New York e Bruxelles per assistere la madre anziana negli ultimi anni prima della scomparsa. In queste pagine si racconta la difficoltà di lavorare (= esistere) nei pressi di un amore così incondizionato come quello materno, ma anche episodi della vita della madre e della propria, il loro rapporto (poi ripreso nel documentario No Home Movie), l’amore per le donne (e in particolare per una più giovane), le sue frequenti depressioni e i blocchi creativi.
Mia madre ride è un’autobiografia e allo stesso tempo una riflessione sul potere della parola e sull’amore. Un’opera lirica e toccante, a tratti struggente, che offre uno sguardo, non mediato dalla cinepresa, sul dolore e sulla resistenza che vi si oppone. Una meditazione su arte e vita che non mostra il lato trionfalistico dell’artista che ha usato la sua vita per il suo lavoro, ma piuttosto quello sofferto della volontà di creare una testimonianza e lasciare traccia. Un libro profondamente femminista senza la presunzione di volerlo essere apertamente, scritto con una delicatezza che non lascia scampo e una sintassi disinvolta e intima.


Autore
Akerman Chantal
Chantal Akerman è nata nel 1950 a Bruxelles da Natalia e Jacob, ebrei polacchi sopravvissuti ad Auschwitz. Voleva diventare una regista dopo aver visto Pierrot le Fou di Godard e ha abbandonato la scuola di cinema dopo tre mesi per girare il suo primo cortometraggio nel 1968, Saute ma ville. Ha continuato a realizzare oltre sessanta film per il cinema e la televisione, sviluppando il suo linguaggio visivo influenzato dallo stile documentaristico. Stava presentando il suo ultimo lavoro, No Home Movie, un film- saggio su sua madre, ai festival cinematografici europei, quando è stata ricoverata in ospedale per depressione nel 2015. È morta suicida poco tempo dopo all’età di 65 anni.

  • Collana: La Tartaruga
  • Prezzo: € 20,00
  • Confezione: Brossura con alette
  • Ean: 9788894814439
  • Pagine: 208
  • Data di uscita: 28/10/2022

Contenuti Simili

PAROLA DI CANE

L’India nel cuore

GLI ITALIANI E IL VOTO

EL SEGNA SEMPER LU’

DIMAGRIRE PRANZANDO

PICCOLO ALMANACCO DELL’ATTORE

amore A piccoli passi baldini baldini castoldi basket calcio Camerata Neandertal castoldi cinema Confessioni audaci di un ballerino di liscio cucina delitto donne Duellanti Esercizi preparatori alla melodia del mondo gialli giallo guerra Imprimatur In diretta Italia La domenica lasciami sola La piuma lavoro Le lupe Linus mafia Malaparte. Morte Come Me medicina Milano moda musica Musica infedele & inchiostro simpatico noir omicidio Peanuts politica rinascimento romanzo scienza Sempre più vicino serial killer sport thriller thriller storici

Baldini + Castoldi srl
P.I. e C.F. 08218010968
Via Stefano Jacini 6, 20121 Milano

  • Privacy & Cookie Policy
  • Customer Care
  • Abbonamento linus
  • Contatti
  • Chi siamo