Salta al contenuto
Nessun risultato
  • Novità
  • Prossime uscite
  • Ebook
  • Collane
    • Catalogo
    • Boe
    • Classici
    • Extra
    • Linus
    • Peanuts
    • Romanzi e racconti
    • Saggi
    • + Più
    • Tascabili
    • 56
    • La Tartaruga
  • Autori
  • Eventi
  • Contatti
Nessun risultato

Password dimenticata?

← Torna al login
Accedi
  • Novità
  • Prossime uscite
  • Ebook
  • Collane
    • Catalogo
    • Boe
    • Classici
    • Extra
    • Linus
    • Peanuts
    • Romanzi e racconti
    • Saggi
    • + Più
    • Tascabili
    • 56
    • La Tartaruga
  • Autori
  • Eventi
  • Contatti
Home Libri Catalogo L’ultimo maestro. Un’indagine su Edward James Marcus
Clementi Massimo

L’ultimo maestro. Un’indagine su Edward James Marcus

Edward James Marcus, vissuto in Inghilterra e in Italia nel XVI secolo, rappresenta idealmente quella parte del mondo medico che si è messa in marcia su concetti di razionalità, se non ancora di scientificità. La società stava cambiando rapidamente: non solo per la grande crescita culturale e artistica, per i viaggi degli esploratori e la scoperta di nuovi mondi, ma anche per l’arrivo di nuove malattie. Questi aspetti generavano difficili sfide per la medicina di allora, quasi totalmente priva di armi efficaci. Si viveva una critica fase di passaggio dal mondo immobile del Medioevo a una società dinamica e certamente più complessa. Tornato in patria dopo gli studi universitari, Marcus tenterà di contrastare con una sua strategia la misteriosa epidemia di «malattia del sudore», che affliggeva da decenni l’Inghilterra con decine di migliaia di morti. Inoltre, dovrà gestire con particolare equilibrio l’amicizia profonda con due personaggi in conflitto ideologico tra loro: il grande Paracelso, personalità complessa immersa nella medicina magica medievale e al tempo stesso inventore geniale della moderna «iatrochimica», e il medico di corte John Caius, che introduce Marcus a Cambridge e alla carriera accademica. La particolare attenzione e stima che gli riserverà l’ultima Regina della famiglia Tudor, Elisabetta I, rappresenterà la conferma che la sua vita professionale ha avuto un ruolo determinante nella storia del Paese.

Acquista su Amazon
Acquista su Feltrinelli
Acquista eBook nel nostro negozio online
Acquista eBook su Kobo

Autore
Clementi Massimo

Massimo Clementi è un medico specialista in microbiologia e virologia e in malattie infettive. È stato professore di Microbiologia e Virologia nelle Università di Trieste, Ancona e Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dal 2000 ha diretto il laboratorio di Microbiologia e Virologia dell’Ospedale San Raffaele. È stato preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Vita-Salute San Raffaele e co-fondatore e presidente della Società Italiana di Virologia Medica. Per La nave di Teseo ha pubblicato La rivolta della natura (con Eliana Liotta, 2020) e Virosfera. Viaggio nella virologia la più affascinante disciplina biomedica (con Giorgio Palù, 2021). L’ultimo maestro. Un’indagine su Edward James Marcus è la sua prima opera di narrativa.

L'ultimo maestro

  • Collana: Le Formiche
  • Prezzo: € 20,00
  • Confezione: BROSSURA
  • Ean: 9791254941683
  • Pagine: 352
  • Data di uscita: 12/04/2024

Contenuti Simili

PAROLA DI CANE

L’India nel cuore

GLI ITALIANI E IL VOTO

EL SEGNA SEMPER LU’

DIMAGRIRE PRANZANDO

PICCOLO ALMANACCO DELL’ATTORE

amore A piccoli passi baldini baldini castoldi basket calcio Camerata Neandertal castoldi cinema Confessioni audaci di un ballerino di liscio cucina delitto donne Duellanti Esercizi preparatori alla melodia del mondo gialli giallo guerra Imprimatur In diretta Italia La domenica lasciami sola La piuma lavoro Le lupe Linus mafia Malaparte. Morte Come Me medicina Milano moda musica Musica infedele & inchiostro simpatico noir omicidio Peanuts politica rinascimento romanzo scienza Sempre più vicino serial killer sport thriller thriller storici

Baldini + Castoldi srl
P.I. e C.F. 08218010968
Via Stefano Jacini 6, 20121 Milano

  • Privacy & Cookie Policy
  • Customer Care
  • Abbonamento linus
  • Contatti
  • Chi siamo