Salta al contenuto
Nessun risultato
  • Novità
  • Prossime uscite
  • Ebook
  • Collane
    • Catalogo
    • Boe
    • Classici
    • Extra
    • Linus
    • Peanuts
    • Romanzi e racconti
    • Saggi
    • + Più
    • Tascabili
    • 56
    • La Tartaruga
  • Autori
  • Eventi
  • Contatti
Nessun risultato

Password dimenticata?

← Torna al login
Accedi
  • Novità
  • Prossime uscite
  • Ebook
  • Collane
    • Catalogo
    • Boe
    • Classici
    • Extra
    • Linus
    • Peanuts
    • Romanzi e racconti
    • Saggi
    • + Più
    • Tascabili
    • 56
    • La Tartaruga
  • Autori
  • Eventi
  • Contatti
Home Libri Catalogo La fine di Israele
Furio Colombo

La fine di Israele

«Israele ricco, potente, usurpatore di case e di terre, colpevole di occupazione, esecutore di “apartheid” e del “muro della vergogna”. Israele assassino.» La sinistra è lontana da Israele. Senza la sinistra – in Israele, in Europa, nel mondo – Israele non si salva. Israele ha nuovi amici. I nuovi amici di Israele vengono dalla parte sbagliata della storia. La sinistra italiana ha abbandonato Israele, consegnandolo di fatto alla destra e a un destino di guerra. Israele appartiene al mondo e ai valori della sinistra. Senza il sostegno della sinistra del mondo Israele muore.

Acquista su Amazon
Acquista su Feltrinelli
Acquista eBook nel nostro negozio online
Acquista eBook su Kobo

Autore
Furio Colombo

Furio Colombo ha vissuto a lungo negli Stati Uniti, ha insegnato alla New York University, all’Università della California di Berkeley, alla Columbia University. L’America di Kennedy (1964) è stato il suo primo libro, la più recente pubblicazione Trump Power (2017). Ha partecipato, con Umberto Eco, alla fondazione del Gruppo 63 e del DAMS di Bologna, dove ha insegnato per cinque anni. Nel 1967 era nel Sinai per documentare la Guerra dei Sei giorni, nel 1968 a Saigon durante l’offensiva del Têt. Ha scritto per le maggiori testate italiane e americane. Ha diretto l’edizione italiana della «New York Review of Books» (1993-2000), la rivista «L’architettura. Cronache e storia» fondata da Bruno Zevi (2001-2006), «Nuovi Argomenti» (con Dacia Maraini, 1992-2018), «l’Unità» (2001-2005). È stato tre volte in Parlamento (deputato, poi senatore). È autore della legge che istituisce il Giorno della memoria per la Shoah. È editorialista del «Fatto Quotidiano».

  • Collana:
  • Prezzo: € 18,00
  • Confezione: BROSSURA CON ALETTE
  • Ean: 9791254941980
  • Pagine: 160
  • Data di uscita: 17/01/2025

Contenuti Simili

PAROLA DI CANE

L’India nel cuore

GLI ITALIANI E IL VOTO

EL SEGNA SEMPER LU’

DIMAGRIRE PRANZANDO

PICCOLO ALMANACCO DELL’ATTORE

amore A piccoli passi baldini baldini castoldi basket calcio Camerata Neandertal castoldi cinema Confessioni audaci di un ballerino di liscio cucina delitto donne Duellanti Esercizi preparatori alla melodia del mondo gialli giallo guerra Imprimatur In diretta Italia La domenica lasciami sola La piuma lavoro Le lupe Linus mafia Malaparte. Morte Come Me medicina Milano moda musica Musica infedele & inchiostro simpatico noir omicidio Peanuts politica rinascimento romanzo scienza Sempre più vicino serial killer sport thriller thriller storici

Baldini + Castoldi srl
P.I. e C.F. 08218010968
Via Stefano Jacini 6, 20121 Milano

  • Privacy & Cookie Policy
  • Customer Care
  • Abbonamento linus
  • Contatti
  • Chi siamo