Prova teorico-fisica e di metodo a beneficio delle persone stitiche, serie e austere, delle signore malinconiche e di tutti coloro che restano schiavi del pregiudizio.
«Il peto è la più grande forma d’arte.»
Pablo Picasso
È molto difficile saper petare. Ciascun peto possiede delle caratteristiche specifiche, e per comportarsi come si deve in società. È necessario conoscerle bene. Sapreste distinguere il peto di una fanciulla da quello di un signorotto? Per l’utilità di tutte le persone malinconiche o sofferenti, questo libro insegna l‘arte di provocare o dissimulare un peto che il primo sciocco arrivato si sarebbe ingenuamente lasciato sfuggire.
«È davvero un gran peccato, Lettore, che pur petando da tempo immemorabile tu ancora non sappia come lo fai e come dovresti farlo.
Si pensa comunemente che i peti non differiscano tra loro che nelle dimensioni – ovvero nell’essere piccoli o grandi – e che in definitiva siano tutti della stessa specie. Grossolano errore.
Petare è un’arte, dunque una cosa utile alla vita, come dicono Luciano, Ermogene, Quintiliano e tanti altri autori. Saper petare correttamente, infatti, è più importante di quanto non si pensi.
Non esiterò dunque a rendere pubbliche le mie ricerche e le mie scoperte su tale arte a tutti i curiosi desiderosi di metterci il naso.»