Claudio de Polo-Saibanti (Genova, 1941) è stato un importante dirigente e imprenditore. Ha iniziato la sua carriera nel 1963 alla Stock S.p.A., diventando Consigliere Delegato nel 1976. Dal 1984 al 2022 è stato Presidente della Fratelli Alinari, dove ha notevolmente ampliato il patrimonio fotografico e fondato a Firenze il Museo Nazionale di Storia della Fotografia (MNAF). Ha ricoperto importanti ruoli in varie istituzioni culturali (il Mulino a Bologna, l’associazione Civita a Roma). Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui Commendatore al merito della Repubblica italiana (1977) e Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres (2016). Ha lasciato un’impronta indelebile nel campo della fotografia e della cultura, valorizzando il patrimonio artistico italiano a livello mondiale. Il suo impegno continua a essere un esempio di dedizione alla conservazione e alla diffusione della storia e dell’arte. Rossella Scalise (Aosta, 1986) compie gli studi in ambito universitario a Torino, Milano e New York. Diplomata in giornalismo alla RCS Academy, ha collaborato come ghost writer per molti libri, approdando infine alla carriera autoriale.
amore A piccoli passi baldini baldini castoldi basket calcio Camerata Neandertal castoldi cinema Confessioni audaci di un ballerino di liscio cucina delitto donne Duellanti Esercizi preparatori alla melodia del mondo gialli giallo guerra Imprimatur In diretta Italia La domenica lasciami sola La piuma lavoro Le lupe Linus mafia Malaparte. Morte Come Me medicina Milano moda musica Musica infedele & inchiostro simpatico noir omicidio Peanuts politica rinascimento romanzo scienza Sempre più vicino serial killer sport thriller thriller storici